Inaugurazione Nuova Sede

Inaugurazione Nuova Sede

15/10/2022 Off Di Admin

18.08.22 (Gazzettino – Marco Dibona) CENTRO DI RACCOLTA DELLA SELVAGGINA: TAGLIO DEL NASTRO

“Voi siete vedette del territorio, per l’attenzione che avete nella salvaguardia e nella cura dell’ambiente”, ha detto Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina, alla presentazione del centro di raccolta della selvaggina, realizzato dal Comune a Socus. La struttura sarà utilizzata dalla Riserva di Caccia alpina di Cortina d’Ampezzo, che conta 65 soci. Al piano inferiore c’è il centro per il trattamento delle carcasse degli animali cacciati, dal momento in cui vengono conferite, con le varie lavorazioni, sino al deposito della carne nelle celle frigorifere. Ci sono i vari servizi accessori ed è previsto un piccolo ufficio per il personale della ULSS; al piano superiore c’è l’ufficio, con la sala riunioni per il direttivo, composto da sette persone, fra la quali ci sono il presidente Nicola Tormen, il suo vice Claudio Bernardi, che è pure segretario.

“Per questa struttura dobbiamo dire “grazie” alle amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo – ha detto Tormen – a cominciare da quella del sindaco Andrea Franceschi, quando è nata l’idea. Prima di progettare e realizzare l’opera, abbiamo visitato tante sedi, nelle varie regioni, e abbiamo fatto un lavoro innovativo”. Ha quindi ringraziato l’architetto Matteo Apollonio, socio della Riserva, che ha progettato il centro, e Adriano Verocai, il presidente precedente, al quale è stata consegnata una Scheibe, un tradizionale bersaglio decorato. Il sindaco Lorenzi ha ricordato: “Mi ha fatto piacere sentire la storia di questa opera, iniziata dalle amministrazioni precedenti , ognuna delle quali ha fatto la sua parte. Sono onorato di vedere il lavoro finito”.

Franco Roccon, consigliere provinciale con delega a caccia e pesca, ha detto: “La riserva di Cortina è stata per me di esempio, nella attività venatoria, sin dagli anni Ottanta, quando ho iniziato il mio lavoro con la polizia provinciale. Allora venimmo diverse volte in Ampezzo, per vedere forme di gestione venatoria oggi adottate in altre regioni d’Italia: ad esempio era già previsto l’accompagnamento per la caccia al camoscio e il divieto del cane, nella caccia agli ungulati. C’è un’etica nella caccia e voi, in questo, siete un presidio del territorio”.

Guido Calvani, presidente regionale di Italcaccia, ha fatto un plauso alla riserva di Cortina e ha portato un dono per ricordare il centenario della fondazione. Il parroco don Ivano Brambilla ha benedetto la struttura e le persone che vi operano, sottolineando il rapporto di vicendevole dignità, fra il creato e le persone che lo salvaguardano. Stefania Zangrando, socia della riserva, ha concluso la cerimonia con la preghiera del cacciatore.

 

18.08.22 (Corriere delle Alpi – Alessandra Segafreddo) INAUGURATO A SOCUS IL CENTRO DI RACCOLTA DELLA SELVAGGINA

E’ stato inaugurato il centro di raccolta della selvaggina, realizzato e finanziato dal Comune a Socus. La struttura vine utilizzata dalla Riserva di Caccia alpina di Cortina, che conta 65 soci. Al piano inferiore c’è il centro per il trattamento delle carcasse degli animali cacciati, dal momento in cui vengono conferite, con le varie lavorazioni, sino al deposito della carne nelle celle frigorifere. Ci sono i vari servizi accessori ed è previsto un piccolo ufficio per il personale della ULSS; al piano superiore c’è l’ufficio, con la sala riunioni per il direttivo. Una struttura, progettata dall’architetto Matteo Apollonio, che finalmente è realtà.

I locali e chi vi opera sono stati benedetti da don Ivano Brambilla. Durante l’inaugurazione, Guido Calvani, presidente regionale di Italcaccia, ha donato a Nicola Tormen un piatto commemorativo per ricordare il centenario della fondazione della riserva ampezzana.

GALLERIA IMMAGINI